GIACOMO DE NUCCIO
RadioEco     La radio degli studenti dell'Università di Pisa
Leggendo Guido Oldani poeta del “realismo terminale”
Marzo 31, 2016
Leggendo    il    Ralismoterminale,    breve    saggio-pamphlet    di Guido   Oldani   ,   attualmente   una   delle   voci   poetiche   italiane   di maggiore   spessore   in   Europa,   sulla   realtà   di   questo   difficile inizio   di   millennio,   più   volte   sono   stato   tentato   di   cambiare lettura,    irritato    da    affermazioni    che    collidono    con    il    mio modo   di   vedere   la   vita,   la   posizione   dell’uomo   nel   mondo attuale e il ruolo del poeta in particolare. Quello   di   Oldani   sembra   essere   un   pessimismo   radicale   che nega   in   toto   l’essenza   umana   a   favore   di   un   consumismo   che non    è    più    piacere    di    possedere    ma    ineluttabile    segno dell’essere     posseduti.     In     questa     realtà     irreversibilmente rovesciata,    che    l’autore    disegna    con    arguta    ironia    e    nella quale “l’oggetto determina, agendo come un boomerang, le
nostre   regole   esistenziali”(pag.38),   sembra   non   esserci   posto   per   la   speranza,   benché   minima,   di   un   cambiamento.   Mi infastidisce,   per   esempio,   l’idea   del   “bozzolo”di   oggetti   che   ormai   circonda   l’uomo:   ai   “bachi   da   seta”(pag.34)   non   si dà   possibilità   di   diventare   mai   farfalle,   la   seta   andrebbe   persa.   Pur   ammettendo   che   l’uomo   possa   scegliere   di diventare   farfalla,   il   suo   volo   sarebbe   breve   e   lo   condurrebbe   ad   una   rapida   morte,   non   prima   comunque   che   egli abbia   dato   vita   a   futuri   bachi   a   loro   volta   condizionati   in   una   scelta   che   non   porta   lontano,   che   non   sembra   felice   in nessun caso e più che una scelta sembra una sorta di ineludibile fatalità. È   pur   vero   che   la   nuova   tecnologia   è   invasiva   e   la   pubblicità   continua   a   proporci   prodotti   di   ogni   genere   che   in   poco tempo   vengono   sostituiti   da   altri   più   efficaci,   più   belli,   più   alla   moda,   più….   Ma   in   questo   avvicendarsi   di   oggetti   in   cui i   vecchi   permangono   insieme   ai   nuovi   e   siamo   sommersi   di   “cose”,   io   non   riesco   a   vedere   una   sorta   di   apocalisse,   di morte   annunciata   dell’essere   umano.   Ma   davvero   siamo   già   tutti   morti?   E   se   sì,   che   senso   può   avere   parlare,   per   di più   in   versi,   a   uno   stuolo   di   non   viventi?   Quale   il   ruolo   del   poeta?   Penso   che   ogni   epoca,   se   osservata   con   occhio   il più   possibile   oggettivo,   ci   offra   fenomeni   simili   a   quello   attuale,   che   quindi   appare   come   un   cambiamento   legato   ai tempi. Oggi   l’uomo   non   brandisce   una   clava   ma   un   telefonino,   non   usa   penne   d’oca   e   bolli   e   ceralacca   ma   un”topo”   su   un semplice   “invia”,   non   ha   carrozze   e   cavalli   ma   fa   Milano-Bologna   in   un’ora,   i   moderni   Colombo   non   vanno   sul   mare ma   nello   spazio   e   i   nuovi   regnanti   guardano   al   profitto   e   al   prestigio   anche   se   non   siedono   su   un   trono   e   sono imprecisati   soggetti   nascosti   dietro   termini   come   banche   o   multinazionali,   ma   la   sostanza   non   cambia   perché cambiano   i   tempi   ma,   dal   tempo   delle   caverne   al   tempo   dei   grattacieli,   l’uomo   ha   conservato   la   propria   natura   fallace. Se   guardiamo   all’umanità   come   a   un   insieme   di   singoli,   ognuno   con   peculiarità   proprie,   e   non   come   a   un   uniforme corpo   unico,   possiamo   scoprire   insospettate   realtà   variegate   e   dissimili   da   una   massa   ad   un   passo   dal   fagocitante mostro   oggettuale.   Forse   non   sono   molte   ma   esistono   persone   che   per   scelta   non   possiedono   un   televisore,   una lavastoviglie   o   un   frullatore,   che   non   regalano   ai   propri   figli   una   Barbie   o   un   videogioco   alla   settimana,   che   non   si conformano   cioè   a   certe   tendenze   del   momento   e   conservano   autonomia   di   pensiero   e   senso   critico,   gente   comune che   guarda   con   concretezza   alla   vita   come   a   un   dono   del   quale   fruire   con   un   equo   dosaggio   di   rispetto,   amore   e ironia condito con un pizzico di leggerezza. In   quanto   al   poeta,   superate   certe   convinzioni   di   dannunziana   memoria,   quando   non   si   fregi   impropriamente   di   tale appellativo,   è   sicuramente   una   persona   fuori   dal   coro,   una   diversa   sensibilità   capace   di   cogliere   sfumature   ignote   ai più,   distratti   da   un   quotidiano   pressante.   In   quanto   poeta   esprimerà   il   suo   sentire   e   non   si   darà   un   ruolo,   le   sue   parole saranno   solo   un   invito   alla   riflessione   sul   nostro   essere   umani,   insieme   di   pregi,   difetti,   sentimenti.   Il   poeta   è   e   sempre sarà   “un   uomo   che   parla   agli   uomini”(W.   Wordsworth)   con   sincerità   e   con   la   capacità   di   emozionare,   di   risvegliare   la parte migliore di ognuno di noi. Sebbene   non   mi   senta   di   condividere   appieno   il   pessimismo   di   Guido   Oldani,   di   lui   invece   apprezzo   molto   la   poesia epigrammatica,   ironica,   a   volte   dissacratoria   da   cui   emerge   una   morale   senza   moralismi   e   il   coraggio   delle   proprie idee   che   da   solo   smentisce   quel   “terminale”   che   il   poeta   aggiunge   a   “realismo”.   Oldani   descrive   una   realtà   che   appare senza   speranza,   ma   la   speranza   che   la   vita   non   sia,   già   al   suo   manifestarsi,   una   morte   annunciata   si   affaccia   proprio dal   suo   far   poesia,   speranza   d’essere   ascoltato,   speranza   che   le   sue   “similitudini   rovesciate”   possano   in   un   tempo imprecisato   riprendere   il   verso   giusto   e   che   l’uomo   di   oggi,   guasto   di   modernità,   riacquisti   un   se   stesso   più   libero   e meno   marionetta.   Il   poeta   non   parla   mai   solo   a   se   stesso   e   poichè   la   poesia   non   è   morta,   Oldani   ne   è   esempio,   sarà proprio   il   poeta   a   scrivere   parole   di   rinascita   sulla   porta   di   un   mondo   che   non   sarà   più   quello   in   cui   ”c’è   un   po’   di tutto,   tranne   che   l’amore”   (L’incudine)   e   gli   “amanti”,   oggi   “indumenti   “   che   “si   avvinghiano   bagnati   in   un   groviglio”(La lavatrice), torneranno ad essere uomini in carne ed ossa.
La lavatrice la centrifuga gira come un mondo e i suoi abitanti sono gli indumenti riposti dalla coppia dei congiunti. si avvinghiano bagnati in un groviglio i rispettivi panni in capriola, sono rimasti questi i soli amanti, quegli altri se si afferrano è alla gola. (Il cielo di Lardo, Mursia 2008) L’incudine somiglia ad un’incudine il quartiere, su cui siamo battuti e modellati virilmente dai colpi degli oggetti. è una forgia la vita cittadina e siamo insaponati dal rumore e la neve nasconde il malaffare, poi la nebbia è l’unico pudore, c’è un po’ di tutto, meno che l’amore. (Inedito)
Torna indietro Torna indietro