GIACOMO DE NUCCIO
Padova, 14 febbraio 2018 Cappella Universitaria San Massimo LA FIDUCIA DELL’ALTRO E NELL’ALTRO (sintesi) Giacomo De Nuccio
Buonasera a tutti. È un onore per me essere ancora tra voi. Sono   passati   diversi   anni   dal   precedente   mio   intervento   pertanto   per   coloro   che   non   mi conoscono   affatto   dirò   che   il   mio   nome   è   Giacomo,   ho   28   anni   e   vengo   da   Pisa   dove   mi sono      trasferito      per      iniziare      il      mio      percorso      universitario,      percorso      che      ho momentaneamente   completato   nel   novembre   scorso   conseguendo   la   laurea   magistrale   in Lettere moderne. È   evidente   che   io   ho   dei   limiti,   ma   direi   che   quelli   che   non   si   vedono   superanodi   gran   lunga quelli   visibili   e   mi   fanno   appartenere   a   pieno   diritto   alla   nutrita   schiera   dei   diversi .   Inutile anche   sottolineare   che,   a   causa   della   mia   condizione,   le   difficoltà   non   sono   mancate, soprattutto   a   scuola.   Ho   sempre   tenuto   molto   alla   mia   istruzione,   d’altra   parte,   e   in   questo mi   ritengo   molto   fortunato,   imparare   è   ciò   che   mi   riesce   meglio.   Tuttavia,   per   assurdo,   nel mio   percorso   scolastico   l’ostacolo   maggiore   è   stato   proprio   la   mia   capacità   di   apprendere: per   gli   altri,   soprattutto   per   molti   dei   miei   insegnanti,   è   stato   difficile   accettare   una   realtà tanto   contrastante   con   la   mia   apparenza.   Tuttavia   se   sono   riuscito   ad   andare   avanti,   a continuare   gli   studi   non   è   solo   merito   della   mia   tenacia   ma   anche   del   fatto   che   in   ogni tappa   almeno   una   persona   ha   creduto   in   me,   mi   ha   dato   la   sua   fiducia.   Quando   questo   non è   successo,   sono   stato   costretto   a   fermarmi   finché   un’altra   scuola   non   è   stata   disposta   ad accogliermi.   “Proviamo!”   disse   la   preside   e   io   le   sono   ancora   grato   per   quel   dubbio   che   non le   ha   impedito   di   annoverarmi   tra   i   suoi   allievi   e   mi   ha   permesso   di   meritare   il   diploma   e quindi l’accesso all’Università. ......... La   maggior   parte   della   mia   vita   si   è   svolta,   come   per   tanti   della   mia   età,   in   un   banco,   io   non sono   mai   stato   tanto   a   mio   agio   come   tra   quelli   dell’Università.   Il   mio   percorso   universitario è   stato   ricco   di   soddisfazioni   e   di   questo   devo   in   parte   ringraziare   i   miei   docenti   e   i   miei colleghi   che   non   mi   hanno   mai   fatto   sentire   fuori   posto   o   inadeguato,   ma   molto   devo   anche alla   letteratura,   a   tutti   gli   autori   e   a   tutti   i   loro   personaggi,   all’incontro   con   tutti   quegli   altri nati   dalla   fantasia   eppure   tanto   vicini   alla   realtà.   La   vita   è   fatta   di   incontri,   imparare   a gestirli   è   essenziale,   ma   proprio   incontrare   l’ altro ,   incontrarlo   come   tutti   fanno   è,   invece, una   delle   mie   principali   difficoltà.   Forse   dovrei   dire   che   sostenere   l’incontro,   l’emozione dell’incontro,   riversarvi   i   miei   sentimenti   in   modo   palese   e   comprensibile   è   per   me   ancora un   grosso   problema.   Ecco,   io   impiego   tutte   le   energie   nella   programmazione   dell’incontro, consumo   i   sentimenti   nell’attesa;   se   poi   l’incontro   è   inatteso,   le   poche   armi   che   ho   si spuntano definitivamente. ......... [ .....]   la   letteratura   è   in   buona   parte   finzione,   immaginazione,   ma   la   realtà,   prima   di   essere atto,   non   è   forse   immaginazione?   Ecco   allora   il   mito   a   ricordarci   che   eterno   e   irrisolto   è   il problema,   se   così   lo   vogliamo   definire,   dell’identità,   le   fiabe   a   dare   voce   alla   meraviglia, alle   paure,   ai   desideri   che   sono   in   noi,   il   racconto   di   coloro   cui   la   vita   ha   regalato   il   marchio della   diversità   e   più   di   altri   appaiono   irraggiungibili   ad   evidenziare   che   il   nostro   sguardo deve   essere   decolonizzato   se   vogliamo   raggiungere   l’ altro   e   comprendere   noi   stessi.   Da queste   mie   considerazioni,   soprattutto   dal   desiderio   di   comprendere   meglio   me   stesso attraverso   l’esperienza   di   altri ,   è   nata   la   scelta   dell’argomento   della   mia   tesi:   “L’incontro   con l’ altro : la diversità tra mito, fiaba e realtà.” ......... Protagonista   del   mio   lavoro   è   dunque   l’incontro   con   la   diversità ,   la   difformità,   l’ altro   che differisce   dalla   norma   codificata,   che   a   volte   sembra   appartenere   addirittura   ad   un   altro pianeta e non necessariamente per l’aspetto fisico. ......... Tra   i   personaggi   straordinari   e   reali   incontrati   durante   le   ricerche   per   la   stesura   della   mia tesi    c’è    lo    scultore    cieco    Felice    Tagliaferri    che    ha    fatto    dell’Arte    lo    strumento    di comprensione    e    di    incontro    del    proprio    mondo,    quello    della    diversità,    con    il    mondo dell’ altro ,   con   il   mondo   della   normalità.   A   chi   ha   la   fortuna   di   ammirare   le   sue   opere   viene spontaneo   chiedersi   come   fa   una   persona   non   vedente   a   dedicarsi   alla   scultura   e   a realizzare    opere    tanto    emozionanti,    capolavori    come    il    Cristo    ri-velato ,    scolpito    senza neanche   aver   potuto   toccare   il   Cristo   velato ,   l’opera   di   Giuseppe   Sanmartino   dalla   quale   ha tratto ispirazione. ......... Chi   conosce   minimamente   il   percorso   di   Tagliaferri   sa   che   egli   ha   sviluppato   capacità   che superano   la   vista   e   che   è   in   grado,   per   esempio,   di   riconoscere   i   colori   attraverso   il   tatto,   di ascoltare, come sostiene, le vibrazioni diverse che colori diversi emanano. ......... [ La   storia   di   Tagliaferri ]   non   inizia   nel   momento   in   cui   diventa   cieco   ma   dal   momento   che   la sua   amorevole   famiglia   (l’ altro )   si   è   presa   cura   di   lui,   gli   ha   dato   fiducia   aiutandolo   a sviluppare   la   fiducia   in   se   stesso   e   negli   altri.   È   questo   che   gli   fa   accettare   la   sfida   che   la vita   gli   lancia,   che   lo   aiuta   a   rinunciare   a   ciò   che   purtroppo   non   gli   appartiene   più   senza   per questo   rinunciare   alla   vita:   studia,   lavora,   conserva   integra   la   propria   sensibilità   e   quando lo    scultore    Nicola    Zamboni    istituisce    un    corso    di    scultura    per    non    vedenti    decide    di frequentarlo,   di   avere   fiducia   con   i   risultati   che   oggi   tutti   possiamo   ammirare.   Raccontato così   potrebbe   sembrare   un   percorso   lineare,   quello   di   una   persona   intelligente   e   capace che   ha   saputo   cogliere   l’opportunità   di   imparare,   ma   non   è   così:   non   si   vede   l’impegno, non   si   vede   la   fatica   di   un   simile   imparare,   non   si   vede   ciò   che,   a   mio   parere,   ha   sostenuto Tagliaferri:   la   fiducia   dell’altro,   la   fiducia   in   se   stesso,   la   fiducia   nell’altro.   Nel   mio   piccolo posso   dire   la   stessa   cosa:   ho   una   famiglia   che,   accompagnandomi   in   percorsi   dai   più ritenuti   improbabili,   ha   rinforzato   la   fiducia   in   me   stesso,   pochi   amici   che   non   si   sono dileguati   e   si   sono   lasciati   contagiare,   tanti   docenti   che   sono   andati   ben   oltre   l’apparenza, fiduciosi   che   qualcosa   da   scoprire   ci   fosse.   Il   mio   grazie   è   per   tutti   loro   e   anche   per   i temporanei,   occasionali   compagni   con   i   quali   ho   piacevolmente   condiviso   a   tratti   il   viaggio della vita. ......... Riproduzione (parziale/totale) non autorizzata.
Torna indietro Torna indietro